Come è noto in Italia è concentrata la più alta percentuale di beni artistici del mondo; ne consegue che noi tutti abbiamo il privilegio e la responsabilità di esserne i custodi per le generazioni future. In base a questa considerazione l'Associazione Mica Aurea avvia la sua attività con l'ideazione di un programma dedicato ai luoghi di Roma che versano in condizione di pericolo o di degrado, con la convinzione che prima di ogni denuncia o presa di posizione, sia necessario 'appropriarsi' per il quale sia urgente un intervento di salvaguardia o recupero. Per questo l'Associazione Mica Aurea, individuato un problema, ritiene utile conoscerne e riconoscerne in via preliminare tutti gli aspetti, coinvolgendo per questo anche esperti qualificati, e poi agire, secondo modalità condivise, per realizzare quanto sia risultato essere necessario.

Il primo passo dell'Associazione Mica Aurea è praticamente un atto dovuto: ci occuperà infatti dell'antico monastero dedicato ai santi medici Cosma e Damiano, detto poi di San Cosimato, da cui l'Associazione prende nome, un complesso monumentale di rilevanza storico-artistica praticamente pari al grado di misconoscimento di cui è vittima.

Quanti, infatti, fra coloro che hanno varcato la soglia dell'Ospedale "Nuovo Regina Margherita", si sono resi conto che il luogo in cui stavano entrand era ricco di arte e di storia?

L'Associazione Mica Aurea organizza per questo, il 29 maggio 2010, il Convegno Internazionale "San Chosm' & Damiano e 'l suo bel monasterio...". San Cosimato ieri, oggi, domani, ed il 30 maggio 2010 un Concerto di musica classica; per porsi come stimolo sia nei confronti dei cittadini, perché volgano la loro attenzione alle sorti dell'antico complesso, sia nei confronti delle istituzioni, perché con sapienza ed incisività ne promuovano lo studio, il recupero ed il restauro.